
INFORMAZIONI GENERALI
Il
Kazakhstan è uno stato unitario con forma di governo Presidenziale.
Nello Stato viene riconosciuto il pluralismo ideologico e politico e
non è ammessa l'interferenza tra gli istituti statali e quelli
pubblici. È ugualmente protetta e riconosciuta la proprietà privata e
statale. La lingua ufficiale è la lingua kazaka. Tuttavia la lingua
russa è comunemente usata come la lingua di comunicazione interetnica.
Il Kazakhstan rispetta i principi e le norme di diritto internazionale, conduce la politica di collaborazione e le relazioni amichevoli tra gli stati, rispetto e comprensione delle diverse culture. Secondo la Costituzione il Presidente della Repubblica, Capo dello Stato, viene eletto per 7 anni. L'attuale Presidente della Repubblica è Nursultan Äbisuli Nazarbaev che è stato eletto per la seconda volta durante il referendum del gennaio 1999.
Il Parlamento della Repubblica, il supremo organo legislativo, è bicamerale: il Senato (47 seggi) e il Magilis (77 seggi dei quali 67 eletti con il sistema maggioritario, 10 per gli elenchi di partiti). L'elezione nella Camera dei Rappresentanti si svolge per votazione diretta, segreta e generale, nel Senato per votazione indiretta e segreta.
Il Senato viene eletto per 6 anni, il Magilis per 5, le ultime elezioni parlamentari si sono svolte nell'ottobre 1999. Il Primo Ministro è il capo del Governo della Repubblica che risponde al Presidente ed è sottoposto all'autorità del Parlamento per quanto riguarda la lettura, l'approvazione e il resoconto del programma del Governo. Il Primo Ministro del Kazakhstan è Karim Massimov mentre il Ministro dell'Energia è Vladimir Shkolnik, Il Governo è composto da 15 ministri. La Corte Suprema è l'organo supremo giurisdizionale con competenza nella sfera civile, penale ed amministrativa. Il Consiglio Costituzionale garantisce la sicurezza costituzionale. Uno dei compiti prioritari del Kazakhstan è quello di garantire la sicurezza nazionale e conservare l'unità territoriale.
Dopo il crollo dell'URSS il Kazakhstan ha rinunciato allo status di potenza nucleare. Nel 1991 è stato chiuso il poligono di Semipalatinsk, nel maggio 1992 è stato firmato il protocollo di Lisbona per lo smantellamento delle armi nucleari situate nel territorio del Kazakhstan. Nel 1994 è stato firmato il Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza del Kazakhstan da parte di Russia, Usa, Gran Bretagna; le stesse garanzie sono state ricevute anche dalla Francia e dalla Cina. Attualmente nella Repubblica operano più di 2.500 organizzazioni non governative e 2.700 organizzazioni religiose che rappresentano 30 confessioni.
L' Assemblea dei Popoli del Kazakhstan che unisce i rappresentanti di 120 nazioni è un organo consultativo presso il Presidente della Repubblica del Kazakhstan. Ci sono più di 1.754 mezzi di comunicazione di massa tra cui 1.167 giornali, 250televisioni e stazioni radio.
L'80% dei mass media del Kazakhstan appartiene a privati. Sono accreditati più di 100 giornalisti delle agenzie straniere quali BBC, REUTER, France-press, Itar-tass.
Il Kazakistan chiude con l'epoca del partito unico in Parlamento: sono tre i partiti rappresentati, anche se resta ultra dominante il partito del presidente Nazarbayev.
Il Kazakhstan rispetta i principi e le norme di diritto internazionale, conduce la politica di collaborazione e le relazioni amichevoli tra gli stati, rispetto e comprensione delle diverse culture. Secondo la Costituzione il Presidente della Repubblica, Capo dello Stato, viene eletto per 7 anni. L'attuale Presidente della Repubblica è Nursultan Äbisuli Nazarbaev che è stato eletto per la seconda volta durante il referendum del gennaio 1999.
Il Parlamento della Repubblica, il supremo organo legislativo, è bicamerale: il Senato (47 seggi) e il Magilis (77 seggi dei quali 67 eletti con il sistema maggioritario, 10 per gli elenchi di partiti). L'elezione nella Camera dei Rappresentanti si svolge per votazione diretta, segreta e generale, nel Senato per votazione indiretta e segreta.
Il Senato viene eletto per 6 anni, il Magilis per 5, le ultime elezioni parlamentari si sono svolte nell'ottobre 1999. Il Primo Ministro è il capo del Governo della Repubblica che risponde al Presidente ed è sottoposto all'autorità del Parlamento per quanto riguarda la lettura, l'approvazione e il resoconto del programma del Governo. Il Primo Ministro del Kazakhstan è Karim Massimov mentre il Ministro dell'Energia è Vladimir Shkolnik, Il Governo è composto da 15 ministri. La Corte Suprema è l'organo supremo giurisdizionale con competenza nella sfera civile, penale ed amministrativa. Il Consiglio Costituzionale garantisce la sicurezza costituzionale. Uno dei compiti prioritari del Kazakhstan è quello di garantire la sicurezza nazionale e conservare l'unità territoriale.
Dopo il crollo dell'URSS il Kazakhstan ha rinunciato allo status di potenza nucleare. Nel 1991 è stato chiuso il poligono di Semipalatinsk, nel maggio 1992 è stato firmato il protocollo di Lisbona per lo smantellamento delle armi nucleari situate nel territorio del Kazakhstan. Nel 1994 è stato firmato il Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza del Kazakhstan da parte di Russia, Usa, Gran Bretagna; le stesse garanzie sono state ricevute anche dalla Francia e dalla Cina. Attualmente nella Repubblica operano più di 2.500 organizzazioni non governative e 2.700 organizzazioni religiose che rappresentano 30 confessioni.
L' Assemblea dei Popoli del Kazakhstan che unisce i rappresentanti di 120 nazioni è un organo consultativo presso il Presidente della Repubblica del Kazakhstan. Ci sono più di 1.754 mezzi di comunicazione di massa tra cui 1.167 giornali, 250televisioni e stazioni radio.
L'80% dei mass media del Kazakhstan appartiene a privati. Sono accreditati più di 100 giornalisti delle agenzie straniere quali BBC, REUTER, France-press, Itar-tass.
Il Kazakistan chiude con l'epoca del partito unico in Parlamento: sono tre i partiti rappresentati, anche se resta ultra dominante il partito del presidente Nazarbayev.